Studio oculistico carbonara

Dal 1985 capacità e competenza nel cuore di Roma Nord.

Chirurgia del segmento anteriore
Diagnostica oculare
Tecnologia e terapia all'avanguardia

L'Equipe

Il nostro team

Il centro

Sempre al tuo servizio

Lo Studio Oculistico Carbonara nasce nel 1985 dalla volontà del Dott. Claudio Carbonara di mettere al servizio dei propri pazienti, tutte le capacità e le conoscenze acquisite nel campo della chirurgia del segmento anteriore nel corso degli anni. Situato nel cuore di Roma Nord, in zona Salaria, lo studio si è affermato nel panorama romano grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la diagnosi e la terapia delle patologie dell’occhio, rendendolo in breve tempo un punto di riferimento oftalmologico a livello locale e nazionale.
  • Fondato nel 1985

  • Capacità e conoscenze avanzate

  • Situato a Roma Nord, zona Salaria

  • Tecnologie moderne e all'avanguardia

  • Diagnosi e terapie per patologie all'occhio

  • Punto di riferimento oftalmologico

Orari di apertura

  • Martedì09:30 - 19:00
  • Mercoledì09:30 - 19:00
  • Venerdì09:30 - 19:00

Come contattarci?

Per fissare un appuntamento è sufficiente inviarci una richiesta tramite il modulo di contatto.
Prenota una visita

Le patologie

Principali disturbi oculari

Quali sono le patologie oculari? In questa sezione abbiamo raccolto i principali disturbi oculari che possiamo prevenire e curare.

Prenota una visita

I soggetti che soffrono di miopia vedono le immagini lontane come sfuocate a causa della lunghezza maggiore del bulbo oculare. Allo stesso tempo, hanno una visione nitida degli oggetti vicini.

La miopia, solitamente, inizia a svilupparsi tra gli 8 e 9 anni; nelle figure femminili è possibile che continui ad evolversi fino ai 18-19 anni, mentre in quelle maschili fino ai 20-21 anni. È anche possibile che si manifestino delle lievi variazioni di 0,5-1 di diottria anche in età più avanzata, senza una regola fissa e prevedibile.

L’ipermetropia è il difetto contrario alla miopia, caratterizzato da un occhio più corto del normale, che determina una maggiore difficoltà soprattutto nella messa a fuoco degli oggetti da vicino.

Per bassi livelli di ipermetropia, il nostro occhio ha la capacità di correggerne i difetti grazie al meccanismo dell’accomodazione, ossia il mettere a fuoco da vicino mediante la modifica della forma del cristallino.

Al contrario della miopia e ipermetropia, che sono difetti visivi dipendenti dalla lunghezza assiale, l’astigmatismo è causato da una differenza tra i due diametri principali della cornea superiore a mezza diottria. Di conseguenza, una persona astigmatica soffre di una visione sfuocata sia da vicino che da lontano.

La presbiopia è un disturbo della vista caratterizzato dalla perdita graduale, progressiva e irreversibile, della capacità di mettere a fuoco da vicino. Si tratta di una condizione fisiologica legata all’avanzare dell’età. Infatti, dopo i 40 anni il nostro cristallino, la lente naturale che si trova all’interno dell’occhio, perde progressivamente la capacità di mettere a fuoco gli oggetti alle differenti distanze ossia si verifica una diminuzione della capacità accomodativa.

È un’infezione della membrana mucosa e trasparente che si trova nella parte anteriore dell’occhio, detta congiuntiva. È una patologia molto frequente e può essere acuta o cronica, causata da infezioni, irritazioni o allergie.

I sintomi più caratteristici sono l’arrossamento degli occhi, bruciore, prurito, fotofobia, aumento della lacrimazione, gonfiore alle palpebre e sensazione di presenza di un corpo esterno all’interno dell’occhio. Nel caso in cui si trattasse di congiuntivite infettiva, si presentano anche delle secrezioni.

Viene anche detta visione doppia proprio perché si percepisce simultaneamente la visione di due immagini relative ad un unico oggetto. Viene classificata in transitoria, costante o intermittente. Può avere diverse cause, più o meno gravi.

La degenerazione maculare legata all’età è malattia provocata dall’invecchiamento della zona profonda dell’occhio deputata all’elaborazione della visione centrale. Per tale ragione è la causa più diffusa di grave perdita della visione centrale negli over 65.

La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete: colpisce la retina e, in età lavorativa, è la prima causa d’ipovisione e cecità nei Paesi sviluppati. Si calcola che venga diagnosticata una retinopatia a circa un terzo dei diabetici.

 La causa principale della retinopatia diabetica è la presenza di un diabete mal controllato che, nel tempo, porta allo sviluppo di alterazioni dei piccoli vasi sanguigni, fino a creare dei veri e propri sfiancamenti (detti microaneurismi) e la trasudazione della parte liquida del sangue in prossimità della regione maculare – il centro della retina – che, a sua volta, può provocare la maculopatia diabetica (èdema maculare).

La malattia progredisce lentamente, provocando danni prima reversibili (curabili), che diventano purtroppo progressivamente irreversibili.

La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino naturale all’interno dell’occhio causato dall’accumulo progressivo delle proteine che avviene con il passare del tempo.

Dopo i 50 anni il cristallino assume gradualmente un colore giallastro, che aumenta con il trascorrere degli anni, sino a trasformarsi in una vera e propria opacizzazione.

Questa opacizzazione porta inevitabilmente i consueti difetti tipici di un paziente con cataratta come ad esempio: visione annebbiata e sfuocata, problemi di visione notturna, fotosensibilità e abbagliamento, percezioni di aloni intorno alle luci, percezione di colori sbiaditi e ingialliti, ecc.

Il glaucoma è una malattia dell’occhio che consiste in un danno cronico e progressivo del nervo ottico causato generalmente da un aumento della pressione intraoculare. Secondo la World Health Organization è considerata la seconda causa di cecità a livello mondiale. Inoltre, per l’aumento dell’età media della popolazione, la prevalenza del glaucoma è in costante crescita.

La malattia ha un andamento molto subdolo, poiché nelle fasi iniziali non dà alcuna sintomatologia ed è solamente l’oculista a potersene accorgere. È solamente nelle fasi finali della malattia, quando ormai il nervo ottico è irrimediabilmente compromesso, che il paziente si rende conto di avere perso enormi porzioni di vista con una grande amputazione del campo visivo. Proprio per questo motivo, nei paesi anglosassoni il glaucoma viene definito come “il ladro silenzioso della vista”.

La neurite ottica consiste nell’infiammazione del nervo ottico. Questa condizione, che può comportare la perdita parziale o completa della vista, è generalmente causata da infezioni, patologie autoimmuni o danni al nervo ottico (da compressione, tumore o ischemia).

L’esordio della neurite ottica è caratterizzato tipicamente da una triade di segni clinici: riduzione dell’acuità visiva, dolore oculare ed alterata percezione dei colori. Nella maggior parte dei casi, l’infiammazione è unilaterale, anche se entrambi gli occhi possono essere coinvolti contemporaneamente.

Gli strumenti

Diagnostica all'Avanguardia

La miglior tecnologia disponibile in Oftalmologia, sempre al passo con i tempi per una miglior capacità diagnostica e terapeutica.

Argor laser

Il laser retinico (argon laser) viene usato generalmente per cauterizzare zone retiniche patologiche. In alcuni casi, invece, viene impiegato per fissare la retina sana intorno a zone patologiche (fori o lesioni). L'obiettivo è quello di ottenere delle cicatrici che rinforzino la retina nei suoi punti più delicati.

Yag laser

La Capsulotomia Yag Laser è una tecnica laser utilizzata per praticare con estrema precisione delle piccolissime incisioni nei tessuti, utile per trattare la cosiddetta cataratta secondaria o opacizzazione della capsula.

Casia 2

CASIA2 della TOMEY, l'unico Tomografo a Coerenza Ottica Fourier Domain Non-Contact con Laser Swept Source che permette l'analisi automatica delle immagini di tutto il segmento anteriore.

Clarus

Sistema di imaging ultra-widefield del fondo oculare di nuova generazione che assicura colori reali e alta risoluzione nell'intera della retina, anche quella periferica.

Conta Cellule Endoteliali

La conta endoteliale è l'esame con cui si analizza lo strato di cellule più profondo della cornea (endotelio corneale), indispensabile per la salute e per la trasparenza della cornea stessa. Con questo esame, in particolare, si misura la vitalità, la forma, la densità, le dimensioni e la variabilità di queste cellule.

Campo visivo computerizzato

Il campo visivo computerizzato è l'esame che permette di indagare l'origine di eventuali alterazioni del campo visivo, di origine oculistica o neurologica. Per campo visivo si intende l'insieme di punti nello spazio percepiti mantenendo fisso lo sguardo in una determinata direzione.

Biometria Iol Master 700

Questa apparecchiatura è in grado di misurare la lunghezza del bulbo oculare, la curvatura della cornea, la profondità della camera anteriore ed il “bianco a bianco” mediante il principio dell’interferometria a coerenza ottica. Tutte queste misure ci permettono di calcolare il cristallino artificiale più idoneo per l’occhio del paziente.

Biometria OA-2000

Strumento utilizzato ottenere i dati biometrici e topografici pre-operatori. L'alta capacità di penetrazione è disponibile utilizzando il metodo del dominio di Fourier, che consente scansioni ad alta velocità.

OCT

La Tomografia ottica computerizzata (OCT), è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie retiniche e nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.

Pentacam e Topografo

La tomografia corneale è un esame con cui vengono analizzate la forma e altre caratteristiche ottiche della cornea, attraverso la misurazione della curvatura, della forma e della dimensione delle strutture della parte anteriore dell’occhio, quella visibile. In particolare, è utilizzata per analizzare le anomalie della cornea, del segmento anteriore e dell’angolo irido-corneale.

Tonometria a soffio

È uno strumento utilizzato per misurare la pressione intraoculare che non richiede alcun contatto con la superficie oculare. Il grande vantaggio di questa tecnica è che – non essendoci un contatto con la cornea – lo strumento può essere usato senza anestesia topica.

Aberrometro Tracey

Tutti gli occhi presentano delle aberrazioni ottiche o imperfezioni. Alcune, come la miopia, ipermetropia e astigmatismo possono essere corrette con le lenti. Queste vengono chiamate aberrazioni ottiche di basso ordine. Ci sono altre aberrazioni ottiche più particolari però, chiamate aberrazioni di alto ordine, che non riescono ad essere corrette con le normali lenti correttive e sono causa di imperfezioni dell'immagine retinica. L'aberrometria serve a rilevare e misurare la presenza di ogni tipo di aberrazione ottica.

Tear Lab

Il sistema per osmolarità TearLab è indicato per la misurazione dell’osmolarità del liquido lacrimale umano, come ausilio per la conferma della diagnosi in caso di sospetta secchezza oculare, unitamente ad altri metodi di valutazione clinica.

Tear Check

Il Tear Check è un’apparecchiatura diagnostica capace di eseguire l’analisi di tutte le componenti del film lacrimale che possono dar vita al fenomeno dell’occhio secco. Con il Tear Check è possibile eseguire 9 differenti analisi legate all’occhio secco. Molte di questi esami sono brevettati e quindi possibili unicamente con il Tear Check.

Eyestar 900

Con Eyestar 900, Haag-Streit sta aprendo un nuovo capitolo nella misurazione, imaging e diagnosi dell'occhio umano con l'introduzione di un analizzatore oculare completo basato sull’OCT. L'Eyestar 900 è dotato di tecnologia swept-source, che consente una misurazione precisa, nonché una valutazione topografica della superficie corneale anteriore e posteriore e della camera anteriore, inclusa la lente, nonché l'imaging di tutte queste strutture. Include anche la biometria cornea-retina dell'intero occhio.

Le terapie

Trattamenti professionali

Presso lo Studio Oculistico Carbonara si possono effettuare trattamenti riguardanti le patologie e difetti dell’occhio. Grazie al costante aggiornamento, all’elevata preparazione e alla serietà professionale, possiamo garantire efficienza e competenza.

Contattaci

Prenota una visita con lo studio Carbonara

Inizia ora compilando il modulo che trovi qui sotto con tutte le informazioni richieste. Ti ricontatteremo quanto prima per fissare la visita.

Privacy

Google reCaptcha: Invalid site key.